Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Editoria digitale » Adobe Acrobat » Revisionare i PDF con Adobe Acrobat

Revisionare i PDF con Adobe Acrobat

0
Pubblicato da Come fare a... il 05/06/2020 Adobe Acrobat
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Per facilitare il lavoro di revisione di un libro o di qualsiasi documento, è possibile utilizzare Acrobat Reader DC o Acrobat DC per segnalare le correzioni direttamente sopra al PDF dell’impaginato. 

Adobe Acrobat

Acrobat è molto comodo per molti compiti, in questo articolo vedremo come un autore possa indicare a un grafico le correzioni da apportare a un documento usando solamente Acrobat Reader. Il grafico se utilizza InDesign, nella sua edizione 2020 o successiva, potrà poi apportarle velocemente usando il pannello Commenti PDF.

Scaricare Acrobat Reader

Per segnalare delle correzioni di un libro o di un documento direttamente su un file PDF, è necessario possedere Acrobat DC o Acrobat Reader DC. Mentre il primo è a pagamento, il secondo è completamente gratuito e potete scaricarlo direttamente dal sito di Adobe.

Gli strumenti di correzione

Una volta installato Acrobat, aprite il documento da revisionare. Nella barra laterale a destra, fate clic su Commenta, nella barra delle opzioni in alto appariranno le relative opzioni, che potete vedere nella figura 1.

Figura 1: gli strumenti di revisione
Figura 1: gli strumenti di revisione

Gli strumenti messi a disposizione da Adobe Acrobat sono molti, ma per la maggior parte dei lavori quelli che servono davvero sono solo quattro. Nello specifico quelli più utili sono Aggiunge nota, Evidenzia testo, Barra Testo e Inserisci testo in corrispondenza del cursore. Qui di seguito una breve descrizione di tutti gli strumenti:

  • Aggiunge una nota: Inserisce nella posizione in cui fate clic, un piccolo fumetto con un commento.
  • Evidenzia testo: questo strumento agisce come un normale Evidenziatore, selezionate il testo da evidenziare. Sarà poi il commento che inserirete a indicare cosa fare.
  • Sottolinea testo: Inserisce una sottolineatura sotto il testo selezionato, sarà poi il commento che inserirete a indicare cosa fare.
  • Barra Testo: questo strumento serve a indicare testi da cancellare.
  • Aggiunge nota per sostituire testo: al contrario dello strumento precedente, permette di inserire un testo dove manca, sia essa una riga, una parola o una semplice virgola.
  • Aggiunge un commento di testo: questo strumento è simile ad Aggiunge nota ma il testo sarà visibile direttamente sopra all’impaginato.
  • Aggiunge una casella di testo: come sopra ma il testo viene inserito in un riguadero.
  • Usa strumento disegno: è un matita che consente di disegnare sul PDF.
  • Cancella disegno: è una gomma che permette di cancellare quello che avete disegnato con lo strumento disegno.
  • Aggiungi timbro: aggiunge un timbro come Revisionato il… nel punto del documento che preferite.
  • Aggiunge nuovo allegato: permette di inserire un file allegato o una registrazione audio all’interno del PDF.
  • Strumenti di disegno: permette di inserire forme geometriche sul PDF.

Come dicevamo gli strumenti davvero utili al fine di revisionare un libro o un documento, sono solo quattro. Vediamo come funzionano.

Aggiunge una nota

L’utilizzo di questo strumento, è moto semplice. Dopo aver selezionato nella barra degli strumenti Aggiunge una nota, fate clic nel punto del documento dove volete inserirla. Fatto questo come visibile in figura 2, apparirà l’icona della nota, mentre sulla destra potrete scrivere il testo.

Figura 2: lo strumento Aggiunge una nota
Figura 2: lo strumento Aggiunge una nota

Evidenzia testo

Se desiderate evidenziare un testo, per qualsiasi motivo e aggiunegere un commento, potete farlo con lo strumento Evidenzia testo. Funziona come un normale evidenziatore, selezionate il testo da evidenziare con il cursore, quindi scrivete il commento nella barra laterale.

Figura 3: un testo evidenziato con il relativo commento
Figura 3: un testo evidenziato con il relativo commento

Barra testo

Questo strumento serve quando decidete di cancellare qualcosa all’interno del testo. Il funzionamento è simile a quello dell’evidenziatore: selezionate il testo da cancellare e se lo desiderate inserite un commento. In questo caso fate attenzione a quello che selezionate, se viene usato Adobe inDesign 2020 o successivo, per apportare le correzioni, il testo eliminato al programma, sarà esattamente quello che avete selezionato.

Figura 4: un testo eliminato con relativo commento
Figura 4: un testo eliminato con relativo commento

Inserisci testo in corrispondenza del cursore

Quando volete chiedere un’aggiunta all’interno di un testo, è possibile usare lo strumento Inserisci testo in corrispondenza del cursore. Il funzionamento è davvero semplice, si fa clic nel punto dove volete inserire il nuovo testo e nel commento si aggiunge il testo che si desidera inserire.

Figura 5: il punto in cui si vuole inserire il testo e il relativo testo da inserire.
Figura 5: il punto in cui si vuole inserire il testo e il relativo testo da inserire.

Inviare il PDF revisionato al grafico

Una volta revisionato il documento, sarà necessario inviarlo al grafico o alla persona che dovrà poi materialmente fare le modifiche che avete richiesto. Per prima cosa ricordatevi di salvare il pdf che avere revisionato. Per l’invio al grafico, se il file è piccolo, potete usare la normale mail, se invece si tratta di un file di grandi dimensioni, potete usare gratuitamente Wetransfer che consente l’invio di file fino a 2GB senza alcun costo.

Acrobat Editoria PDF Produttività
IN EVIDENZA
  • Affinity Publisher
  • Affinity Designer
  • Speciale colori
  • iBooks Author
ULTIMI ARTICOLI
Affinity Designer

Le griglie in Affinity Designer

14/07/2022
Affinity Publisher

Stili di testo e di paragrafo in Affinity Publisher

05/07/2022
Affinity Designer

Il pannello Asset di Affinity Designer

04/10/2021
Affinity Publisher

PDF Passthrough in Affinity Publisher

23/09/2021
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!