Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Tecniche fotografiche per professionali » Il formato “Jumbo” nella fotografia digitale

Il formato “Jumbo” nella fotografia digitale

0
Pubblicato da Come fare a... il 10/05/2016 Tecniche fotografiche per professionali
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Quando la risoluzione richiesta supera quella delle reflex digitali si entra nel mondo della fotografia Jumbo, vediamo insieme quali sono le opzioni disponibili per ottenere questo tipo di fotografia usando obiettivi decentrabili e staffe.

Foto di grandi dimensioni

Se, nella fotografia amatoriale, la qualità e la risoluzione delle macchine in commercio sono sufficienti, non è sempre così per il professionista. A volte serve una risoluzione maggiore, ma per questo i costi salgono, dovendo passare dalle reflex ai dorsi digitali per banchi ottici. Può anche essere necessario avere un angolo di ripresa molto elevato, ma non si può ricorrere alle panoramiche per problemi di distorsione d’immagine. Per risolvere questi problemi si può ricorrere a una soluzione basata su due componenti: gli obiettivi decentrabili, nati primariamente per l’uso in architettura, della serie “PC-E Nikkor” di Nikon, e la staffa “Jumbo MultiBigShoot” ideata da Giuseppe Maio e distribuita in Italia da Nital.
Grazie al decentramento dell’obiettivo, è possibile inquadrare, scattando più foto, una zona di ripresa molto più ampia. Un obiettivo, infatti, non riprende solo la parte di immagine che va a colpire il sensore, ma anche zone che cadono fuori dalla portata dello stesso. Il problema, normalmente, è che l’obiettivo decentrabile, essendo la macchina fissata al treppiede, si sposta rispetto al soggetto.

Figura 1: il supporto Jumbo, in opera ancora allo stadio di prototipo, avvolge gli obiettivi Nikon decentrabili della serie PC-E Nikkor e fa sì che questi, una volta posizionato il treppiede, siano sempre rivolti verso il soggetto mantenendo l’inquadratura. Decentrando l’obiettivo, come si nota nelle due foto sulla destra, è possibile far sì che il sensore sia spostato rispetto all’obiettivo, così da ritrarre parti dell’immagine altrimenti fuori dell’inquadratura 
Figura 1: il supporto Jumbo, in opera ancora allo stadio di prototipo, avvolge gli obiettivi Nikon decentrabili della serie PC-E Nikkor e fa sì che questi, una volta posizionato il treppiede, siano sempre rivolti verso il soggetto mantenendo l’inquadratura. Decentrando l’obiettivo, come si nota nelle due foto sulla destra, è possibile far sì che il sensore sia spostato rispetto all’obiettivo, così da ritrarre parti dell’immagine altrimenti fuori dell’inquadratura

Dallo spostamento dell’obiettivo rispetto al soggetto derivano linee prospettiche differenti per ogni scatto. Per un risultato corretto è necessario avere l’obiettivo sempre fermo e spostare, invece, il corpo macchina. Il segreto, quindi, sta nel dispositivo Jumbo MultiBigShoot, che consente di tenere l’obiettivo fermo sull’inquadratura mentre si scattano le varie immagini, ognuna con la macchina in una posizione differente.

Figura 2: i riquadri arancioni indicano come il sensore può posizionarsi differentemente rispetto all’obiettivo grazie al decentramento dello stesso, così da catturare immagini più ampie 
Figura 2: i riquadri arancioni indicano come il sensore può posizionarsi differentemente rispetto all’obiettivo grazie al decentramento dello stesso, così da catturare immagini più ampie

Le foto realizzate con questa tecnica hanno tutte le medesime caratteristiche prospettiche, quindi possono essere facilmente unite come accade per le foto panoramiche. La foto nella figura 3 è un esempio di come degli scatti da 24 megapixel producano foto da 48 milioni di pixel: il doppio della risoluzione della Nikon D3x utilizzata!

Figura 3: questa foto, dell’architetto Giuseppe dell’Aquila, mostrata sul sito Nital, è un esempio delle possibilità offerte da questa semplice ma ingegnosa soluzione
Figura 3: questa foto, dell’architetto Giuseppe dell’Aquila, mostrata sul sito Nital, è un esempio delle possibilità offerte da questa semplice ma ingegnosa soluzione
Foto Fotografia Tecniche fotografiche

Post correlati

Fotografia subacquea: fuoco e acqua

Fotografia subacquea: l’acqua e la luce

Tecniche fotografiche per le foto panoramiche

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Tecniche fotografiche per professionali

Fotografia subacquea: fuoco e acqua

11/05/2016
Tecniche fotografiche per professionali

Fotografia subacquea: l’acqua e la luce

11/05/2016
Tecniche fotografiche per professionali

Tecniche fotografiche per le foto panoramiche

11/05/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!