Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Tecniche fotografiche per professionali » Fotografia agli infrarossi

Fotografia agli infrarossi

0
Pubblicato da Come fare a... il 11/05/2016 Tecniche fotografiche per professionali
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Chi ha raggiunto i quarant’anni ricorda i fumetti come Il monello dove nell’ultima pagina erano pubblicizzati articoli che promettevano cose incredibili, tra cui gli occhiali a raggi X per vedere le donne come se fossero nude. Bene, la fotografia agli infrarossi non serve a questo.

Infrarossi

La fotografia agli infrarossi è una forma di fotografia parzialmente ottenibile in digitale applicando davanti all’obiettivo un filtro che lasci passare solo i raggi infrarossi. Si dice “parzialmente” perché, nonostante il sensore abbia davanti a sé un filtro che blocca gli infrarossi, una piccola quantità di questi riesce sempre a passare. È possibile, in tal modo, realizzare fotografie davvero inusuali.
Tra le varie curiosità, fotografando agli infrarossi si nota che le piante appaiono con le foglie di un bianco tanto più intenso quanta più clorofilla contengono. Per tale motivo, questa tecnica è usata anche in botanica per esaminare lo stato di salute delle piante stesse.
Questa è solo una delle peculiarità: siccome l’infrarosso è una gamma di luce normalmente non visibile, qualsiasi foto fatta con questa tecnica apre una porta verso un mondo nuovo.

Figura 1: in alto, una foto molto banale, ripresa con obiettivo normale senza alcun filtro. Sotto, la medesima foto scattata con un filtro passa infrarossi (Hoya B+W 093 IR), che ha eliminato gli effetti della luce visibile. La foto è poi stata convertita in bianco e nero
Figura 1: in alto, una foto molto banale, ripresa con obiettivo normale senza alcun filtro. Sotto, la medesima foto scattata con un filtro passa infrarossi (Hoya B+W 093 IR), che ha eliminato gli effetti della luce visibile. La foto è poi stata convertita in bianco e nero

Per esemplificare i risultati ottenibili, si possono confrontare le foto di figura 1. Anche una foto così banale si può rivelare interessante per l’effetto ottenuto.
Va segnalato anche un articolo interessante presente sul sito “fotografia.it” in formato PDF. Oltre a illustrare con alcune foto i risultati ottenibili, sono mostrate alcune fasi della rimozione del filtro blocca infrarossi per ottenere una Nikon D70 specifica per quest’uso. La D70, infatti, si presenta molto semplice da smontare e riassemblare.
La completa rimozione del filtro anti IR è l’unico metodo veramente valido per ottenere fotografie all’infrarosso di qualità.
La presenza del filtro blocca IR, infatti, costringe, in funzione della sua efficienza, a usare tempi di posa molto lunghi. Per contro, smontare e rimontare la macchina per sostituire il filtro anti IR con uno che lasci passare solo gli IR è, di per sé, un lavoro complesso che richiede un’ottima manualità; a questo si aggiunge la difficoltà di trovare un ambiente in cui non vi sia polvere.
Le differenti caratteristiche del filtro anti IR rispetto a quelle del filtro IR, poi, portano ad avere difficoltà di messa a fuoco. Ne deriva che è un lavoro da lasciar fare ad aziende specializzate, dotate della giusta esperienza.
In Italia esistono diversi fotoriparatori in grado di effettuare questa operazione sostituendo il filtro blocca IR con un filtro che lascia passare solo gli infrarossi, ma è possibile anche scegliere filtri che lascino passare una parte dello spettro visibile oltre agli infrarossi, solo gli infrarossi oppure infrarossi, ultravioletti e spettro visibile. Tra questi filtri, come è possibile vedere sul sito Life Pixel, le differenze sono notevoli.


Autore: Enzo Borri – Tratto da: Fotografia digitale 4.0 Reflex… e non solo – Edizioni FAG Milano

Foto Fotografia Tecniche fotografiche

Post correlati

Fotografia subacquea: fuoco e acqua

Fotografia subacquea: l’acqua e la luce

Tecniche fotografiche per le foto panoramiche

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Tecniche fotografiche per professionali

Fotografia subacquea: fuoco e acqua

11/05/2016
Tecniche fotografiche per professionali

Fotografia subacquea: l’acqua e la luce

11/05/2016
Tecniche fotografiche per professionali

Tecniche fotografiche per le foto panoramiche

11/05/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!