Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Tecniche fotografiche per fotoamatori » Fotografie 3D con la stereoscopia

Fotografie 3D con la stereoscopia

0
Pubblicato da Come fare a... il 11/05/2016 Tecniche fotografiche per fotoamatori
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Il 3D impazza in tutti i cinema dando agli spettatori un effetto più reale dei filmati proiettati. In casa sono arrivati i televisori 3D , segno che questa tecnologia sta incuriosendo il pubblico. Chi si occupa di fotografia può scattare foto in 3D con apparecchi dedicati, ma grazie a un semplice programma disponibile per Mac e per Windows, possiamo dare un effetto tridimensionale anche alle normali foto che potete scattare con la vostra macchia fotografica o con il cellulare.

Da due a tre dimensioni

In passato ci siamo già occupati di effetti tridimensionali su foto bidimensionali e lo abbiamo fatto applicando un effetto stereoscopico con Adobe Photoshop CS5. Non tutti però sono capaci di utilizzare questo programma, per questo motivo, visto anche il successo riscosso da questo argomento, abbiamo scovato un piccolo programma, che permette di ottenere lo stesso effetto molto più semplicemente e anche con risultati migliori.
Il programma che si chiama Anaglyph Workshop, disponibile sia per Mac sia per Windows, lo potete scaricare in versione dimostrativa da questo sito, dove potete acquistarlo successivamente per meno di dieci dollari. Gli utenti Mac trovano questo programma anche sul Mac App Store.
Una volta che avete a disposizione il programma, apritelo e fate clic sul pulsante Single Image, per caricare una foto, trascinatela sopra alla finestra, oppure fare clic su Clic to load image. Nella figura 1potete vedere la foto che abbiamo caricato per questo esperimento.

Figura 1: la foto che useremo per questo esperimento
Figura 1: la foto che useremo per questo esperimento

L’interfaccia del programma dispone di alcuni strumenti disposti sulla sinistra: in alto sono presenti degli strumenti di selezione, mentre nel riquadro Options, potete selezionare il tipo di occhiali che possedete, in genere i più usati sono quelli rossi e blu, per cui se disponete di questo tipo di lenti fate clic su Red / Blue. Subito sotto c’è un cursore che si chiama Depth che permette di regolare il primo piano e il secondo piano dell’immagine per dare il corretto effetto ai piani che compongono l’immagine.

Nota
Se non possedete degli occhiali stereoscopici per visualizzare questo tipo di immagini, potete acquistarli sul sito italiano di Amazon, per pochi euro.

ll motivo per cui sono presenti degli strumenti di selezione, è che bisogna dire al programma cosa sta dietro e cosa sta davanti applicando profondità diverse. Per prima cosa useremo il Line Lasso, per selezionare la modella, regolando, come visibile in figura 2, il cursore Depth a 8.
Cercate di essere quanto più precisi possibile nella selezione, ma senza esagerare. Lo strumento funziona facendo clic in un punto e poi nel successivo, una linea seguirà il cursore indicandovi la parte selezionata. Per continuare premete il pulsante Convert.

Figura 2: selezione della modella
Figura 2: selezione della modella

Con lo stesso sistema selezionate il palo a lato o comunque qualsiasi oggetto che è nelle immediate vicinanze del soggetto principale. In questo caso il palo è leggermente indietro rispetto alla modella per cui regoleremo il cursore Depth a 4, come mostrato in figura 3. Anche in questo caso premete il pulsante Convert.

Figura 3: selezione del palo
Figura 3: selezione del palo

Procedendo in questo modo non dovrete fare altro che selezionate zone della foto, usando il cursore Depthcon valori positivi per le cose che stanno in primo piano e valori negativi per quelli in secondo piano. Con un po’ di lavoro è possibile raggiungere un effetto abbastanza soddisfacente come potete vedere nella figura 4. Naturalmente per vedere questa foto dovrete indossare degli occhiali con lenti stereoscopiche.

Figura 4: la foto è stata trasformata in 3D
Figura 4: la foto è stata trasformata in 3D
Foto Fotografia Tecniche fotografiche

Post correlati

Scatto delle foto di amici e familiari

Fotografie di viaggi

La luce nella fotografia

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Tecniche fotografiche per professionali

Fotografia subacquea: fuoco e acqua

11/05/2016
Tecniche fotografiche per professionali

Fotografia subacquea: l’acqua e la luce

11/05/2016
Tecniche fotografiche per professionali

Tecniche fotografiche per le foto panoramiche

11/05/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!