Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Guide » Composizione dei livelli in Photoshop CC

Composizione dei livelli in Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 01/05/2016 Guide
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Una funzione poco usata in Photoshop, è la composizione dei livelli, un metodo utile per creare diversi stati dei livelli e mostrare situazioni diverse all’interno dello stesso documento. Sicuramente è una opzione utile, specie per chi progetta interfacce grafiche o banner e vuole vedere rapidamente i vari stati senza stare ad attivare o disattivare a mano i vari livelli.

Composizione livelli

Quando si lavora con Photoshop spesso ci si ritrova con una moltitudine di livelli che, anche se possono essere organizzati in cartelle o legati tra loro, possono diventare comunque poco gestibili, specie in casi, come la progettazione della grafica di un banner, dove tipicamente gli elementi hanno più stati.
Per velocizzare il lavoro tramite la funzione Composizione livelli potete decidere quali livelli visualizzare in un determinato stato e poi attivare e disattivare i vari stati a piacimento. Queste opzioni riguardano la visibilità, la posizione e l’aspetto.
Per mostrarvi questa funzione creeremo un banner pubblicitario per il nostro libro Adobe Lightroom la guida definitiva.
Per prima cosa, apriamo la paletta Composizione livelli, disponibile nel menu Finestra, la potete vedere nella figura 1, ovviamente in questo momento è vuota perché non è stata registrata nessuna composizione.

Figura 1: la paletta Composizione livelli, al momento non è stato registrato nessuno stato
Figura 1: la paletta Composizione livelli, al momento non è stato registrato nessuno stato

Preparare gli stati

La prima composizione dei livelli che faremo, sarà la situazione normale, ossia quella che abbiamo visto nella figura 1. Fate quindi clic nel menu accessibile nell’angolo in alto a destra della paletta e selezionate l’opzione Nuova composizione livelli…, che aprirà la finestra visibile in figura 2. Nel campo di testo Nome scriveremo Normale, nel nostro caso delle opzioni disponibili ci interessa solo la Visibilità, per cui faremo clic solo su quella casella di controllo, ovviamente in altre situazioni potete attivare anche le altre.

Figura 2: la finestra per aggiungere una composizione di livelli
Figura 2: la finestra per aggiungere una composizione di livelli

Come possibile vedere nella figura 3, adesso nella paletta Composizione livelli, è apparsa una nuova composizione, che permetterà in seguito di ritornare alla situazione normale, semplicemente facendo clic sul quadratino accanto alla scritta Stato normale, evidenziato sempre in figura 3, che è il nome che abbiamo dato alla composizione.

Figura 3: la prima composizione creata serve a registrare lo stato di partenza in modo da poterci tornare in qualsiasi momento
Figura 3: la prima composizione creata serve a registrare lo stato di partenza in modo da poterci tornare in qualsiasi momento

Adesso creeremo uno stato dove apparirà il pulsante di acquisto del libro. Per prima cosa bisogna attivare i livelli che riguardano questo stato. Andate quindi nella paletta Livelli e attivate quello che volete mostrare nella seconda composizione.
Come abbiamo fatto prima, aprite il menu accessibile nell’angolo in alto a destra della paletta e selezionate l’opzione Nuova composizione livelli…, questa volta gli daremo come nome Pulsante acquisto.
Fate quindi clic su OK e osservate la figura 4, ora un nuovo stato è apparso nella paletta Composizione livelli ed è stato attivato.
Per fare velocemente una verifica potete tornare allo stato Stato normale facendo clic sulla composizione corrispondente e poi ritornare allo stato Pulsante acquisto. Come potrete notare tutti i livelli si disporranno secondo le vostre istruzioni.

Figura 4: abbiamo creato una nuova composizione livelli con il menu aperto
Figura 4: abbiamo creato una nuova composizione livelli con il menu aperto

Aggiornamento delle composizioni

In genere è bene usare la funzione Composizione livelli, quando si è terminato il lavoro, semplicemente per mostrarlo più velocemente ad altre persone o magari per ritagliare la parti che ci interessano per montare un’interfaccia.
Comunque sia, può capitare di dover rimuovere o aggiungere nuovi livelli al documento, inizialmente non previsti durante la prima composizione dei livelli.
Quando aggiungete un nuovo livello, la paletta Composizione livelli passerà allo stato Ultimo stato documento, presente per impostazione predefinita, e vi permetterà di lavorare. Se volete poi aggiungere il nuovo livello creato a uno degli stati, dovrete attivare la composizione desiderata, attivare i nuovi livelli, che saranno nascosti quando attivate la composizione, e quindi fare clic sull’icona corrispondente alla funzione Aggiorna composizione livelli, rappresentata da una ruota con le frecce.
Cosa succede se invece di aggiungere eliminiamo un livello che era presente in una delle composizioni? Molto semplice, apparirà un punto esclamativo accanto alla composizione interessata, anche in questo caso, sarà sufficiente fare clic sull’icona corrispondente alla funzione Aggiorna composizione livelli, per rimettere a posto la situazione.

Fotografia Guide Photoshop

Post correlati

Sostituzione cielo di Photoshop CC

Fuoco prospettico in Photoshop CC

Da bianco e nero a colore con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Tecniche fotografiche per professionali

Fotografia subacquea: fuoco e acqua

11/05/2016
Tecniche fotografiche per professionali

Fotografia subacquea: l’acqua e la luce

11/05/2016
Tecniche fotografiche per professionali

Tecniche fotografiche per le foto panoramiche

11/05/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!