Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Produttività » Office 2010 » Word 2010 » SmartArt e temi in Word 2010

SmartArt e temi in Word 2010

0
Pubblicato da Come fare a... il 04/07/2011 Word 2010
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Gli SmartArt sono uno strumento per inserire grafica dall’aspetto professionale. Combinandoli con i Temi, potrete facilmente modificare l’aspetto di tutte le grafiche del vostro file, ottenendo dei documenti gradevoli e ben fatti. In questo articolo scopriremo insieme come usarli.

SmartArt e temi

Per inserire uno SmartArt, dovete portarvi nella scheda Inserisci, nel gruppo Illustrazioni, e premere il pulsante SmartArt.
Office vi mostrerà la finestra Scegli elemento grafico SmartArt, visibile in figura 1.

Figura 1: la finestra Scegli elemento grafico SmartArt 
Figura 1: la finestra Scegli elemento grafico SmartArt 

Come potete vedere sempre dalla figura 1, avete la possibilità di scegliere tra diverse categorie di SmartArt.
La tabella 1 vi riassume il significato e il possibile utilizzo degli SmartArt di ciascuna categoria.

Tipo di SmartArtUtilizzo
ElenchiPresentano gruppi di informazioni che possono essere poste in sequenza o meno
ProcessiPermettono di mostrare informazioni poste in sequenza, come i diversi momenti di un processo produttivo
CicliMostrano un processo continuo, ciclico
GerarchiePermettono di presentare informazioni gerarchiche, come un organigramma aziendale
RelazioniEvidenziano le relazioni tra le informazioni presentate
MatriciTabelle di dati in relazione riga per riga
PiramidiMostrano le proporzioni che intercorrono tra le informazioni proposte
PictureSi tratta di un tipo particolare di SmartArt che utilizza le immagini all’interno delle forme del diagramma. È un’innovazione introdotta con Word 2010

Tabella 1: i tipi di di SmartArt 

Una volta individuata la categoria, nel riquadro centrale, dovete scegliere il tipo di SmartArt che desiderate. Quando selezionate un tipo, nel riquadro di sinistra, ne vedete un’anteprima e una descrizione.
Appena avete scelto il tipo di SmartArt che volete inserire, selezionatelo e premete il pulsante OK. Word inserirà nel file l’oggetto che avete scelto, naturalmente vuoto, come visibile in figura 2.
Notate che uno SmartArt è composto da diverse forme, poste l’una accanto all’altra, all’interno delle quali ci sono dei segnaposto per il testo. Potete digitare il testo direttamente nel segnaposto, oppure ricorrere al pannello collocato alla sinistra dello SmartArt. Questo pannello è solo “di servizio” e viene nascosto quando deselezionate lo SmartArt. Non sarà, dunque, stampato.
Se il pannello non fosse visibile, premete il pulsante Riquadro del testo nel gruppo Crea elemento grafico nella scheda Progettazione degli Strumenti SmartArt.

Figura 2: l’oggetto vuoto nel file
Figura 2: l’oggetto vuoto nel file

Proviamo a inserire del testo in uno SmartArt a piramide come quello della figura 2. Scriveremo, dalla punta alla base:

  • Grassi;
  • Proteine;
  • Carboidrati;
  • Verdure e frutta.
Figura 3: abbiamo inserito del testo nella piramide
Figura 3: abbiamo inserito del testo nella piramide

La nostra piramide ha solo tre parti. Vedremo anche come inserire la quarta mancante. Dovrebbe essere selezionata la punta della vostra piramide; se non lo fosse, fate clic su di essa per selezionarla. Poi fate clic sul segnaposto del testo corrispondente alla punta nel pannello laterale. Ora potete cominciare a scrivere: a mano a mano che digitate le lettere, il testo si ridimensiona opportunamente in modo da adeguarsi allo spazio che ha a disposizione.
Senza premere il tasto Invio, fate clic sul segnaposto della seconda porzione e scrivete il testo corrispondente. Ripetete la stessa operazione per la terza porzione, come mostrato in figura 3. Per aggiungere la quarta porzione (o meglio per ridividere in quattro la piramide), tenendo il cursore nell’ultimo testo del pannello, premete il tasto Invio: ora potete digitare il quarto testo.
Per aggiungere una forma a uno SmartArt potete anche procedere così:

  1. Visualizzate la scheda Progettazione degli Strumenti SmartArt. Portatevi nel gruppo Crea elemento grafico.
  2. Fate clic sul pulsante Aggiungi forma. La nuova forma verrà aggiunta dopo quella selezionata al momento dell’aggiunta. Se invece preferite decidere dove posizionare la nuova forma, premete la piccola freccia posta in basso al pulsante Aggiungi forma. Office vi mostrerà un nuovo menu in cui scegliere dove collocare la nuova forma.

Nota
Alcuni tipi di SmartArt, non permettono di aggiungere nuove forme. Per esempio, il tipo Frecce opposte della categoria Relazioni può avere solo due forme. Il pulsante Aggiungi forma, se usate questo SmartArt, è disabilitato.

Il tipo Picture

Tutti i tipi di SmartArt che abbiamo descritto nella tabella 1 si inseriscono e gestiscono come abbiamo spiegato poco fa. Una piccola eccezione è costituita dagli SmartArt del tipo Picture.
Questo è dovuto al fatto che gli SmartArt di questa categoria hanno un elemento in più, cioè l’immagine.
Se inserite in un documento uno SmartArt di tipo Picture, noterete, all’interno delle forme grafiche, il pulsante che permette di inserire scegliere un’immagine, come visibile in figura 4.

Figura 4: uno SmartArt di tipo Picture nel documento 

Se fate clic su questo pulsante, visualizzerete la finestra Inserisci immagine dalla quale potrete selezionare l’immagine che vi interessa. L’immagine viene tagliata e ridimensionata per adattarsi alla forma che la ospita, come visibile in figura 5.

Figura 5: le immagini nello SmartArt 
Figura 5: le immagini nello SmartArt 

Per quanto riguarda la gestione del testo, anche negli SmartArt di tipo Picture si procede come abbiamo visto per gli altri tipi.

Testo strutturato

Nell’esempio della piramide, i testi sono semplici e non hanno sottopunti. Ci sono però degli SmartArt che prevedono testi più complessi, strutturati con sottopunti. È il caso, per esempio, del tipo Elenco trapezidella categoria Elenchi, visibili in figura 6.

Figura 6: uno SmartArt con sottopunti 
Figura 6: uno SmartArt con sottopunti 

È possibile aggiungere i sottopunti anche agli SmartArt che non sono già preimpostati per averli.
Tornando all’esempio della piramide, immaginiamo di voler aggiungere al testo Grassi i sottopunti Vegetali e Animali.
Selezionate la punta della piramide e portatevi alla scheda Progettazione degli Strumenti SmartArt.
Nel gruppo Crea elemento grafico premete il pulsante Aggiungi punto elenco.
Office aggiungerà un nuovo punto: digitate il vostro testo; poi, se volete inserire un secondo sottopunto, premete il tasto Invio. Il testo si ridimensiona per adeguarsi allo spazio disponibile.
La figura 7 mostra la piramide con i sottopunti.

Figura 7: la piramide con i sottopunti 
Figura 7: la piramide con i sottopunti 

I pulsanti Alza di livello e Abbassa di livello accanto a Aggiungi punto elenco vi permettono di alzare o abbassare il livello dei testi già esistenti.

Eliminare forme e ridimensionare uno SmartArt

Abbiamo visto che è possibile aggiungere una forma a uno SmartArt, ma si può anche eliminarne una.
Immaginiamo di aver scelto lo SmartArt Freccia verso l’alto della categoria Processi, come visibile in figura 8.

Figura 8: lo SmartArt Freccia verso l’alto della categoria Processi 
Figura 8: lo SmartArt Freccia verso l’alto della categoria Processi 

Questo tipo di SmartArt, per impostazione predefinita, prevede tre forme. A noi ne servono solo due. Come possiamo procedere?
Occorre innanzitutto selezionare la forma da eliminare. Nel caso specifico del nostro esempio la forma è in realtà composta da due forme o parti (ne esistono anche di composte da tre o più parti): il testo e il pallino marcatore. Per eliminare la forma dallo SmartArt, occorre selezionare tutte le parti che la compongono, come mostrato in figura 9. Per selezionare le diverse parti di una forma basta tenere premuto il tasto Ctrlmentre si fa clic su di esse.

Figura 9: selezionare tutte le parti di una form
Figura 9: selezionare tutte le parti di una form

Una volta selezionate le varie parti di una forma, basterà premere sulla tastiera il tasto Canc.
Avrete notato che, quando si aggiunge o rimuove una forma da uno SmartArt, le altre forme vengono riadattate in modo che lo SmartArt mantenga la stessa dimensione complessiva. Anche la dimensione del testo viene adattata.
Se volete modificare le dimensioni complessive dello SmartArt, dovete selezionarlo e utilizzare le maniglie di ridimensionamento poste agli angoli (a forma di tre puntini) o al centro dei lati (a forma di quattro puntini) della cornice azzurra che ne definisce l’area. Nella figura 10 le maniglie di ridimensionamento sono segnalate da frecce.

Figura 10: le maniglie di ridimensionamento
Figura 10: le maniglie di ridimensionamento

Posizionatevi sulla maniglia che volete usare e, quando il mouse diventa una freccia a due punte, fate clic e trascinate fino alla dimensione desiderata, poi rilasciate il mouse.
Se usate le maniglie angolari avrete un ridimensionamento proporzionale, altrimenti avrete una deformazione.

Formattare uno SmartArt

Gli SmartArt hanno il vantaggio di essere facilmente formattabili in tutti i loro aspetti. Quando inserite uno SmartArt, per impostazione predefinita questo è piatto, senza effetti di tridimensionalità od ombre, ma è molto facile modificarlo applicando uno degli stili preimpostati per quel tipo di SmartArt.
Una volta selezionato lo SmartArt, trovate gli stili a disposizione nel gruppo Stili SmartArt della scheda Progettazione degli Strumenti SmartArt, visibile in figura 11.

Figura 11: gli stili preimpostati
Figura 11: gli stili preimpostati

Potete visualizzare tutti gli stili che avete a disposizione mediante la barra di scorrimento posta a destra o la freccina, con la quale potete visualizzare tutti gli stili contemporaneamente.
Se selezionate lo SmartArt nel suo complesso (non una delle sue forme o un testo) e fate passare il mouse sui vari stili disponibili, Office ve ne mostrerà l’anteprima direttamente nel documento, ma per applicare realmente uno stile occorre fare clic su di esso.
Oltre allo stile, è possibile modificare i colori dei vari elementi di uno SmartArt utilizzando combinazioni di colori predefinite.
Per visualizzarle, dopo aver selezionato lo SmartArt, usate il pulsante Cambia colori, che trovate appena alla sinistra del gruppo Stili SmartArt.
In questo modo visualizzerete un menu con le combinazioni di colori disponibili, come mostrato in figura 12.
Alcune combinazioni sono ottenute usando colori tono su tono (Colore 1, Colore 2, Colore 3…), altre usano varie tonalità.
Anche con le combinazioni di colori, Word, al passaggio del mouse, vi mostra l’anteprima nel documento. Per selezionare effettivamente la combinazione di colori che vi interessa, fate clic su di essa.

Figura 12: le combinazioni di colori disponibili
Figura 12: le combinazioni di colori disponibili

Modificare il testo

Finora abbiamo modificato lo SmartArt nel suo complesso, ma possiamo modificare anche le sue singole parti, per esempio possiamo modificare l’aspetto del testo delle sue forme.
In questo caso, viene modificato solo il testo delle forme selezionate; quindi, se volete modificare il testo di tutte le forme, selezionatele tutte.
Una volta selezionato il testo che volete formattare, portatevi alla scheda Formato degli Strumenti SmartArt. Nel gruppo Stili Word Art trovate diversi gruppi di formattazioni da applicare al testo, come visibile in figura 13.

Figura 13: formattare il testo 
Figura 13: formattare il testo 

Oltre alle combinazioni già pronte sulla sinistra, sulla destra trovate i pulsanti Riempimento testo, Contorno testo ed Effetti testo, che vi permettono rispettivamente di modificare il riempimento e il contorno del testo e di applicargli un effetto.
Per quanto riguarda il riempimento, potete usare un colore piatto, un’immagine o una sfumatura. Per quanto riguarda il contorno, oltre al colore, potete modificarne lo spessore e l’aspetto (tratteggiato, puntinato…).
Gli effetti che potete applicare riguardano le ombre, la tridimensionalità, gli aloni, il rilievo, la deformazione…, come potete vedere in figura 14.

Figura 14: gli effetti che si possono applicare a un testo
Figura 14: gli effetti che si possono applicare a un testo

Per ogni categoria di effetti avete a disposizione un sottomenu con diverse proposte.

Cambiare forma

Oltre al testo è possibile modificare le singole parti di una forma. Vediamo alcune delle opzioni che abbiamo a disposizione.
Partiamo dall’esempio della figura 15.

Figura 15: lo SmartArt da modificare

Come prima operazione, vogliamo trasformare i pallini delle forme in stelle. Anche in questo caso occorre selezionare tutti gli elementi da modificare.
Nella scheda Formato degli Strumenti SmartArt, nel gruppo Forme (il primo a sinistra), premete il pulsante Cambia forma. Word vi mostrerà un menu da cui scegliere la forma che desiderate.

Figura 16: modificare la forma 
Figura 16: modificare la forma 

Per modificare le dimensioni delle forme, potete usare i pulsanti Ingrandisci e Rimpicciolisci posti sotto al pulsante Cambia forma.
Ora vogliamo mettere un bordo intorno all’area del testo, cioè intorno alla forma del testo.

Nota
Se il testo non è distinto dalla forma, come nell’esempio della figura 3, viene modificata anche la forma.

Ancora una volta, dovete selezionare tutti i testi da modificare, poi potete utilizzare i comandi del riquadro Stili forma della scheda Formato, come visibile in figura 17.

Figura 17: i comandi del riquadro Stili forma 
Figura 17: i comandi del riquadro Stili forma 

Potete scegliere uno degli stili sulla sinistra o utilizzare, proprio come abbiamo visto per il testo, i pulsanti Riempimento forma, Contorno forma ed Effetti forma per modificare la forma a vostro piacimento.
La figura 18 mostra il risultato che abbiamo ottenuto applicando uno degli stili preimpostati.

Figura 18: lo SmartArt modificato
Figura 18: lo SmartArt modificato

Cambiare layout e/o categoria

Abbiamo visto che di uno SmartArt si può cambiare e personalizzare quasi tutto.
Anche dopo tutte queste modifiche è possibile cambiare il tipo di SmartArt scelto e Word riadatterà le nostre formattazioni al nuovo tipo.
Basterà selezionare lo SmartArt da modificare e, nella scheda Progettazione, dal gruppo Layout, scegliere il nuovo tipo. Anche in questo caso, potete allargare il gruppo per vedere tutti i layout a disposizione.


Autore: Alessandra Salvaggio – Tratto da: Lavorare con Word 2010 – Edizioni FAG Milano

Office Office 2010 Produttività Word 2010

Post correlati

Lavorare con le tabelle in Word 2010

Sommari, indici e riferimenti incrociati in Word 2010

Stampa unione in Word 2010

PRODUTTIVITÀ
  • Windows 10
  • Windows 8
  • Windows 7
  • Office 2016
  • Office 2013
  • Office 2010
ULTIMI ARTICOLI
Office 2016

La scheda file di Office 2016

24/01/2017
Office 2016

La barra di accesso rapido di Office 2016

27/06/2016
Office 2016

La nuova interfaccia di Office 2016

27/06/2016
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!