Come fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Facebook Twitter Instagram
Facebook Twitter Instagram Telegram
Come fare a… – Il computer in praticaCome fare a… – Il computer in pratica
  • Home
  • Come fare a…
    • Canali tematici
      • Fotografia digitale
      • Produttività
      • Internet & Web Design
      • Editoria digitale
      • Vita digitale
      • Sicurezza informatica
    • In evidenza
      • Photoshop
      • Lightroom
      • Affinity Photo
      • Affinity Publisher
      • Affinity Designer
    • Seguici
      • Seguici su Facebook
      • Seguici su Twitter
      • Seguici su Instagram
      • Telegram
      • Feed RSS
    • Come fare a…
      • Chi siamo
      • I nostri servizi
      • Scrivi per noi
      • Sostieni il nostro sito
      • Contatta Come fare …
  • I nostri servizi
    • Servizi Web
      • Sviluppo siti internet
      • Pubblicità sul web
      • Consulenza SEO
    • Comunicazione aziendale
      • Presentazioni aziendali
      • Dem e Newsletter
    • Servizi editoriali
      • Grafica per la stampa
      • Libri e romanzi
      • Impaginazione di fumetti
      • Tesi di laurea
      • Impaginazione ebook
    • Altri servizi
      • Prototipazione di siti e app
      • Elaborazioni e fotoritocco
  • Libri & ebook
  • Mappa del sito
Come fare a… – Il computer in pratica
Ti Trovi:Home » Fotografia digitale » Photoshop » Guide » Contrastare le foto con il metodo Lab in Photoshop CC

Contrastare le foto con il metodo Lab in Photoshop CC

0
Pubblicato da Come fare a... il 10/02/2017 Guide
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Telegram WhatsApp

Una delle tecniche più potenti per la correzione dei colori utilizzato dai fotografi professionisti è l’utilizzo del metodo Lab. Con solo tre canali a disposizione e possibile ottenere immagini ben contrastate e vivaci.

Il metodo Lab

Il famoso fotografo Dan Margulis ha scritto diversi libri sul metodo di colore Lab, illustrando la sua potenza per la correzione colore delle immagini. Per chi è interessato ad approfondire questo argomento, consiglio l’acquisto del libro Photoshop Lab Color scritto proprio da questo fotografo, anche se purtroppo esiste solo in inglese.
Il metodo Lab si contraddistingue da tre canali Luminosità, A composto dal magenta e il verde e B composto dal giallo e dal blu.

Contrastare con il metodo Lab

Il metodo Lab consente di contrastare e rendere più vivaci le immagini con pochissime operazioni regalando dei risultati davvero sorprendenti. Per il nostro articolo abbiamo scelto la modella che potete vedere nella figura 1, alla fine dell’articolo potrete vedere il risultato finale.

Figura 1: per il nostro esperimento con il metodo di colore Lab useremo questa foto
Figura 1: per il nostro esperimento con il metodo di colore Lab useremo questa foto

Passare al metodo Lab

Qualsiasi immagini proveniente da un fotocamera o dal web usa sempre il metodo RGB, quello dello schermo composto da rosso dal giallo e dal blu. La prima operazione che dovremo fare è quindi quella di passare al metodo di colore Lab: per farlo andate nel menu Immagine e dal sottomenu Metodo selezionate Colore Lab. Come potete vedere nella figura 2, l’immagine è rimasta inalterata, ma se guardate la palette Canali noterete proprio il cambiamento dei canali che, oltre a quello composito, presenterà i canali Luminosità, A e B di cui abbiamo parlato prima.

Figura 2: l'immagine convertita non produce risultati ma è possibile notare i cambiamenti nella palette Canali
Figura 2: l’immagine convertita non produce risultati ma è possibile notare i cambiamenti nella palette Canali

Vivacizzare la foto

Per contrastare e rendere più vivace la foto, andate nella palette Regolazioni e fate clic sull’icona corrispondente alla funzione Curve, apparirà quindi la palette Proprietà con le opzioni per questa regolazione. Per impostazione predefinita il primo canale attivo è Luminosità, quello che dovete fare è trascinare il punto in alto a destra verso sinistra e quello in basso a sinistra verso destra. Lo spostamento necessario di questi due punti della curva è, come potete vedere nella figura 3, molto lieve.

Figura 3: la prima operazione è quella di regolare, utilizzando le Curve, il canale Luminosità
Figura 3: la prima operazione è quella di regolare, utilizzando le Curve, il canale Luminosità

Il canale A

Dal menu dove attualmente trovate il canale Luminosità, selezionate il canale A, utilizzando lo stesso metodo visto per il canale precedente eseguite uno spostamento del punto in alto a destra verso sinistra e quello in basso a sinistra verso destra, questa volta però, come potete vedere nella figura 4, agiremo maggiormente sul punto in alto.

Figura 4: regolazione del canale A
Figura 4: regolazione del canale A

Il canale B

Come potete vedere nella figura 5, procediamo selezionando dallo stesso menu di prima il canale B, ed eseguite quanto fatto per il canale A, ossia uno spostamento più marcato nel punto superiore della curva e uno meno marcato del punto inferiore.

Figura 5: regolazione del canale B
Figura 5: regolazione del canale B

Miglioramenti

Il risultato ottenuto fino ad ora è già sorprendente, ma se volete migliorare ulteriormente la situazione, continuate a leggere.
Procediamo il lavoro premendo la combinazione di tasti Cmd+Alt+Maius+E se usate macOS o Ctrl+Alt+Maius+E se usate Windows. Questa operazione creerà un nuovo livello con la somma del lavoro fatto fino ad ora.
Fate clic quindi sulla palette Canali e trascinate il canale Luminosità sopra l’icona Carica canale come selezione, è la prima in basso a sinistra, rappresentata da un cerchio tratteggiato. Come potete vedere nella figura 6, apparirà sopra all’immagine una selezione che circonderà solo le zone in ombra dell’immagine.

Figura 6: selezione delle aree in ombra dell'immagine
Figura 6: selezione delle aree in ombra dell’immagine

Fate clic nuovamente sulla palette Livelli e premete la combinazione di tasti Cmd+J se usate macOS o Ctrl+J se usate Windows, questo creerà un nuovo livello con il contenuto della selezione che abbiamo ottenuto precedentemente.
Selezionate quindi il metodo di fusione Sovrapponi dal menu dei metodi di fusione presente nella palette Livelli.
Nella figura 7 potete vedere il risultato finale.

Figura 7: il risultato finale della correzione colore
Figura 7: il risultato finale della correzione colore
Fotografia Guide Photoshop

Post correlati

Sostituzione cielo di Photoshop CC

Fuoco prospettico in Photoshop CC

Da bianco e nero a colore con Photoshop CC

FOTOGRAFIA DIGITALE
  • Adobe Photoshop
  • Adobe Lightroom
  • Nudo artistico
  • Fotografia professionale
  • Fotografia amatoriale
ULTIMI ARTICOLI
Effetti speciali

Creare un temporale con Photoshop CC

19/12/2022
Effetti speciali

Trasformiamoci in Na’vi di Avatar con Photoshop CC

12/12/2022
Guide

Sostituzione cielo di Photoshop CC

05/12/2022
GLI ALTRI CANALI
  • Fotografia digitale
  • Produttività
  • Internet & Web Design
  • Editoria digitale
  • Vita digitale
  • Sicurezza informatica
© 2023 Come fare a... - P.IVA: 02713120182 - Termini di utilizzo - Privacy Policy - Cookie Policy

Digita sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Come fare a... - Il computer in pratica
Powered by Come fare a...  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Il mantenimento di questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!